BIBLIOGRAFIA

 - Francesco ARCANGELI (a cura di), Natura ed espressione nell'arte bolognese-emiliana, catalogo della mostra: Bologna, Palazzo dell’Archiginnasio, 12 settembre-22 novembre 1970, Alfa, Bologna 1970 (terza edizione: Minerva 2006).

 - Larry M. AYRES, TheRoleof anAngevin Stylein English Romanesque Painting, «Zeitschrift für Kunstwissenschaft», 37, 1974, pp. 193-223.

 - Davide BANZATO, Guariento, in Vittorio SGARBI (a cura di), Giotto e il suo tempo, catalogo della mostra: Padova, 25 novembre 2000 - 29 aprile 2001, Motta, Milano 2000, pp. 176-185.

 - Claudio BARBERI (a cura di), La nascita del Salterio di s. Elisabetta: il concorso tra lo scriptorium, l’atelier dei miniatori e la committenza, in Salterio di Santa Elisabetta. Facsimile del ms. 137. del Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza regionale per i beni e le attività culturali Friuli Venezia Giulia, Roma, Trieste 2002.

 - Peter BARNET, in Alan Phipps DARR,Peter BARNET,Antonia BOSTRÖM (a cura di), Catalogue of Italian sculpture in the Detroit Institute of Arts, Harvey Miller, Londra 2002, I, p. 65, n. 37.

 - Hermann BEENKEN, Das Kruzifix in Forstenried, «Der Cicerone», vol. XV, n.21, 1923, p.942 (uni-heidelberg.de).

 - Ezio BELLUNO,Udine, Duomo, «Bollettino d’Arte del Ministero della pubblica istruzione», III-IV (luglio-dicembre 1966), pp. 198-199.

 - Davide BENATI, in Jadranka BENTINI,Giampiero CAMMAROTA,Daniela SCAGLIETTI KELESCIAN (a cura di), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. 1. Dal Duecento a Francesco Francia, Marsilio, Venezia 2005, pp. 88-90, cat. 18.

 - Jadranka BENTINI, Giampiero CAMMAROTA, Daniela SCAGLIETTI KELESCIAN (a cura di), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. 1. Dal Duecento a Francesco Francia, Marsilio, Venezia 2005.

 - Angelo BERENZI, I. Robecco d’Oglio. Cenni storici. II. Rodolfo Pedrazzani di Robecco Vescovo di Trieste, Tipografia Centrale, Cremona 1920.

 - GiuseppeBERGAMINI, Sergio TAVANO, Storia dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Chinasti, Reana del Rojale (Ud) 1984.

 - Sergio BETTINI, Il Gotico internazionale, Neri Pozza, Vicenza 1996.

 - Hartwig BESSELER, St. Michael in Hildesheim, in Beitrage zur Kunst des Mittelalters, Berlin 1950.

 - Carlo BERTELLI (a cura di), Bizantini, Croati, Carolingi.Alba e tramonto di regni e imperi, Mostra: Brescia 2001-2002, Skira, Milano 2001.

 - Nadia BERTONI CREN, Il Crocifisso romanico della Cattedrale di San Giusto a Trieste, «Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria», CI (XLIX della Nuova Serie), 2001, pp. 465-509.

 - Hugh BRIGSTOCKE (a cura di), Italian and Spanish paintings in the National Gallery of Scotland,  Edimburgo 1993.

 - Maurizio BUORA, Giuseppe BERGAMINI (a cura di), La scultura nel Friuli Venezia Giulia, GEAP, Fiume Veneto 1988.

 - Walter CAHN, Romanesque Manuscripts. The Twelfth Century, fa parte di A Survey of Manuscripts illuminated in France, 1, Harvey Miller Publishers, London 1995.

 - Maria Linda CAMMARATA, Scultura altomedievale della diocesi di Trieste, «Atti dei Civici Musei di Storia e Arte di Trieste», X, 1978-1979, pp. 73-102.

 - Paolo CAMMAROSANO (a cura di), Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Trecento, Atti del Convegno, Trieste 22-24 novembre 2007, Roma 2009.

 - Maria CAMPITELLI, Nota sul mosaico con i dodici apostoli di San Giusto a Trieste, «Arte Veneta», 12, 1958, pp. 19-30.

 - Anna Rita CARLET, La chiesa di S. Maria a Muggia Vecchia. Una nuova proposta di datazione, «Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria», XCVII, 1997, pp- 167-243.

 - Paolo CASADIO,Vitale da Bologna a Udine, inItinerari di Vitale da Bologna. Affreschi a Udine ePomposa, Nuova Alfa, Bologna 1990, pp. 49-78.

 - Paolo CASADIO, Affreschi del Trecento a Trieste, in Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Trecento, Atti del convegno, Trieste, 22-24 novembre 2007, Viella, Cinisello Balsamo 2008, pp. 379-404.

 - Paolo CASADIO, Affreschi del Trecento a Trieste, in Paolo CAMMAROSANO (a cura di), Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Trecento, Atti del Convegno, Trieste 22-24 novembre 2007, Roma 2009, pp. 379-404.

 - Pascale CHEVALIER, Les églises doubles de dalmatie et de Bosnie-Herzégovine, «Antiquité Tardive», IV-1996, Les églises doubles et les familles d'églises, pp. 149-159.

 - Luigi COLETTI, Tomaso da Modena, Neri Pozza, Venezia 1963.

 - Marina CORBATO, Le «aediculae» nel codice vaticano lat. 3868 di Terenzio, «Arte in Friuli Arte a Trieste», 3, 1979, pp. 37-39.

 - Elizabeth COVER TEVIOTDALE, The Stammheim Missal, Los Angeles, J. Paul Getty Museum Trust, 2001; 

 - Elizabeth COVER TEVIOTDALE, The Pictorial Program of the Stammheim Missal, in Colum hourihane (pubblicato da), Objects, Images, and the Word: Art in the Service of the Liturgy, Princeton University Press, Princeton 2003, pp. 79-93.

 - Enrica COZZI, La Fortuna iconografica di San Giusto nella produzione artistica medievale, in San Giusto e la tradizione martiriale tergestina nel XVII centenario del martirio di San Giusto e per il Giubileo d'oro sacerdotale di Mons. Eugenio Ravignani Vescovo di Trieste, «AAAd.», LX, 2005, pp. 269-310.

 - Enrica COZZI,Le arti a Trieste nel Trecento. Un’introduzione, inPaolo CAMMAROSANO (a cura di), Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Trecento, Atti del Convegno, Trieste 22-24 novembre 2007, Roma 2009, pp. 29-41.

 - CROMAZIO DI AQUILEIA, Sermoni.

 - Giuseppe CUSCITO, Battisteri paleocristiani in Istria, in Il Cristianesimo in Istria fra Tarda Antichità e Alto Medioevo. Novità e riflessioni, Atti della giornata tematica dei Seminari di archeologia cristiana (Roma, 8 marzo 2007), Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2009, pp. 113-145.

 - Giuseppe CUSCITO, Trieste. Diocesi di frontiera. Storia e storiografia, Editreg, Trieste 2017.

 - Rosalba D'AMICO, Massimo MEDICA (a cura di), Per la Pinacoteca Nazionale di Bologna. Vitale da Bologna, Nuova Alfa, Bologna 1986.

 - Guglielmo DE ANGELIS D’OSSAT, Architettura paleocristiana a Milano e ad Aquileia, in Aquileia e Milano, «AAAd.», 1973, IV pp. 421-443.

 - Guglielmo DE ANGELIS D’OSSAT, I due poli dell'architettura Paleocristiana nell'Alto Adriatico: Aquileia e Ravenna, in Aquileia e Ravenna, «AAAd.», XIII, 1978, pp. 389-436.

 - Gabriella DELFINI FILIPPI, Luca MAJOLI (a cura di), Tomaso da Modena. Pitture murali trecentesche restaurate nel Veneto Orientale, Atti del convegno: Treviso, Museo Civico di Santa Caterina, 22 aprile 2010, Antiga Edizioni, Crocetta del Montello(TV) 2013.

 - Renato DELLA TORRE, L'abbazia di Sesto in Sylvis dalle origini alla fine del '200, La Nuova Base, Udine 1979.

 - Massimo FERRETTI, Funzione ed espressione nella pittura su tavola del Trecento bolognese, in Massimo MEDICA (a cura di), Giotto a Bologna, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2010 pp. 69-70, 76-77.

 - Marisa FIORIN, Il maestro di S. Giusto, Del Bianco, Trieste 1969.

 - Marisa FIORIN, Lacerti di affreschi nella cattedrale di San Giusto e nella basilica di Aquileia, in San Giusto e la tradizione martiriale tergestina nel XVII centenario del martirio di San Giusto e per il Giubileo d'oro sacerdotale di Mons. Eugenio Ravignani Vescovo di Trieste «AAAd.», LX, 2005, pp. 343-360.

 - Francesca FLORES D’ARCAIS,Affreschi trecenteschi del duomo di Udine, «Arte veneta», 32 (1978), pp. 24-30.

 - Tiziana FRANCO, Guariento: ricerche tra spazio reale e spazio dipinto, in Giovanna VALENZANO, Federica TONIOLO (a cura di), Il secolo di Giotto nel Veneto, Studi di arte veneta, 14, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2007, pp. 335-368.

 - Carlo GABERSCEK, L'Urna di S. Anastasia di Sesto al Reghena e la rinascenza liutprandea, in Scritti storici in memoria di Paolo Lino Zovatto, Giuffré, Milano 1972, pp. 109-115.

 - Carlo GABERSCEK, L'Alto Medioevo, in Maurizio BUORA, Giuseppe BERGAMINI (a cura di), La scultura nel Friuli Venezia Giulia, GEAP, Fiume Veneto 1988, pp. 189-259.

 - Roberto GHERBAZ, Gesù Cristo crocifisso, in L’arte nel segno della risurrezione. Splendori del Risorto. Arte e fede nelle Chiese del Triveneto, Mostra: Verona, 13 ottobre 2006-7 gennaio 2007, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2006, pp. 64-65.

 - Robert GIBBS, Tomaso da Modena, Cambridge Cambridge University Press, Cambridge 1989.

 - Decio GIOSEFFI, I mosaici parietali di S. Giusto a Trieste, in Mosaici in Aquileia e nell'alto Adriatico, «AAAd», VIII, Udine 1975, pp. 287-300.

 - Decio GIOSEFFI, Scultura altomedioevale in Friuli, Casse di Risparmio Italiane, Milano 1977.

 - Decio GIOSEFFI, Dal IV all’XI secolo, fa parte di Storia della pittura dal IV al XX secolo, vol. I, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1983.

Cesare GNUDI, Pittura bolognese del '300. Vitale da Bologna, Silvana Editoriale, Milano 1962.

 - Renzo GRANDI (a cura di), Museo Civico d'Arte industriale e Galleria Davia Bargellini, Comune di Bologna, Bologna 1987.

 - Louis GRODECKI, Florentine MÜTHERICH, Jean TARALON, Francis WORMALD, Le siècle de l’an mil, Lausanne, Gallimard Larousse, 1973.

 - Felix HEINZER, Hans-Peter SCHMIT (a cura di), Codex und Geltung, Wiesbaden, Harassowitz 2015.

 - Nikola JAKŠIĆ, Scultura e liturgia, in Carlo BERTELLI (a cura di), Bizantini, Croati, Carolingi.Alba e tramonto di regni e imperi, Mostra: Brescia 2001-2002, Skira, Milano 2001, pp. 175-198.

 - Nikola JAKŠIĆ, Cancello presbiteriale, seconda metà dell’VIII secolo, Carlo BERTELLI (a cura di), Bizantini, Croati, Carolingi.Alba e tramonto di regni e imperi, Mostra: Brescia 2001-2002, Skira, Milano 2001, cat. IV. 31, fig. a p. 338.

 - Viktor LAZAREV, Storia della pittura bizantina (ed. originale 1947-1948, prima edizione riveduta espressamente per Einaudi nel 1967), 3a edizione Einaudi, Torino 2014.

 - Joseph LEMARIÉ, Chromace d'Aquilée: Sermons, Les Editions du Cerf, Paris 1969.

 - Giovanni LUCA, Il sostrato culturale della cripta di Aquileia, in Storia e arte del patriarcato di Aquileia, «AAAd» XXXVIII, Udine 1992, pp. 231-254.

 - Giovanni LUCA, L’architettura dell’abbazia di Sesto al Reghena, Centro Studi Storico-religiosi Friuli Venezia Giulia, 27, Editoriale San Giusto, Trieste 1995.

 - Giovanni LUCA, Scultura altomedioevale a Cividale, in Cividât, Società Filologica Friulana, Udine 1999, pp. 195-206.

 - Giovanni LUCA, Aspetti storico-artistici di S. Maria Assunta a Muggia Vecchia, Centro Studi Storico-religiosi Friuli Venezia Giulia, 35, Editoriale San Giusto, Trieste 2003.

 - Giovanni LUCA, Le aule di San Giusto a Trieste dall'alto medioevo al romanico, Centro Studi Storico-religiosi Friuli Venezia Giulia, 42, Editoriale San Giusto, Trieste 2005.

 - Giovanni LUCA, Scultura architettonica medioevale a Trieste, «Quaderni Giuliani di Storia», Anno XXX, n. 1 – gennaio-luglio 2009, pp. 5-33.

 - Giovanni LUCA, La pittura a Trieste sul finire del XII secolo. Ascendenze e paralleli, Editreg, Trieste 2020.

 - Giovanni LUCA, Le crocette auree longobarde a figure antropomorfe e sviluppi lessico-formali nella Rinascenza longobarda, «Quaderni Friulani di Archeologia», XXXII, 2022, pp. 129-154.

 - Giovanni LUCA, Orientamenti estetici nella pittura del XII secolo tra Aquileia e il Litorale triestino, «Archeografo Triestino», serie IV – volume LXXXII / CXXX della raccolta, 2022, pp. 199-242.

 - Mauro LUCCO (a cura di), La pittura nel Veneto. Il Trecento, Electa, Milano 1992.

 - Branko MARUŠIĆ, Il gruppo istriano dei monumenti di architettura sacra con abside inscritta, in “Atti del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno”, 8, 1977-1978, pp. 39-185.

 - Mara MASON, Pellegrino II e il Patriarcato di Aquileia nel contesto figurativo altoadriatico, in Luca MOR (a cura di), Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli Xl/Xlll), Mostra: Cividale, Museo Nazionale di Palazzo de Nordis, 12 luglio-12 ottobre 2014, Allemandi, Torino 2014, pp. 87-93.

 - Massimo MEDICA, in Renzo GRANDI (a cura di), Museo Civico d'Arte industriale e Galleria Davia Bargellini, Comune di Bologna, Bologna 1987, p. 79, cat. 1.

 - Massimo MEDICA, Il Museo Davia Bargellini, Grafis, Bologna 1997.

 - Massimo MEDICA, Le Madonne di Vitale. Pittura e devozione a Bologna nel Trecento, Edisai, Ferrara 2010.

 - Luigi MENEGAZZI (a cura di), Tomaso da Modena, catalogo della mostra: Treviso, 5 luglio-5 novembre 1979, Edizioni Canova, Treviso 1979.

 - Gian Carlo MENIS (a cura di), I Longobardi, Catalogo della Mostra, Passariano-Cividale del Friuli, 2 giugno-30 settembre 1990, Electa, Milano 1990.

 - Michela MESSINA, Le Storie di San Giusto, in Marzia VIDULLI TORLO (a cura di), San Giusto. Ritratto di una cattedrale, Civici Musei di Storia ed Arte, Trieste 2003, pp. 42-45.

 - Michela MESSINA, Secondo Maestro di San Giusto. Storie di san Giusto, in Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel trecento, Mostra: Trieste, 30 luglio 2008-25 gennaio 2009, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2008, scheda 21. 7, pp. 166-167.

 - Mario MIRABELLA ROBERTI, San Giusto, La Editoriale Libraria, Trieste 1970.

 - Mario MIRABELLA ROBERTI, Architetture e musaici paleocristiani di Grado, in Aquileia e l'Alto Adriatico. 1. Aquileia e Grado, «AAAd», I, 1972, pp. 317-321. 

 - Mario MIRABELLA ROBERTI, l battisteri dell’arco adriatico, in Aquileia e Ravenna, «Antichità Altoadriatiche» (AAAd), XIII, 1978, pp. 489-503.

 - Mario MIRABELLA ROBERTI, Dal paganesimo al cristianesimo sul colle di San Giusto, in  Vittorio CIAN, Giuseppe CUSCITO (a cura di), La tradizione martiriale tergestina. Storia, culto, arte, Vita Nuova, Trieste 1992, pp. 39-46.

 - Luca MOR, Per una geografia artistica della scultura lignea monumentale nell’Alto Adriatico: alcuni Crocifissi tardo-romanici tra l’Istria e l’isola di Sansego, in Federica TONIOLO, Giovanna VALENZANO (a cura di),Medioevo adriatico. Circolazione di modelli, opere, maestri, Viella, Roma 2010,p. 87-112.

 - Luca MOR (a cura di), Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli Xl/Xlll), Mostra: Cividale, Museo Nazionale di Palazzo de Nordis, 12 luglio-12 ottobre 2014, Allemandi, Torino 2014.

 - Luca MOR, Orizzonti d’Oltralpe ed eccellenze nel crocevia patriarcale. Il Crocifisso del Duomo di Cividale e la scultura lignea «tardoromanica», in Luca MOR (a cura di), Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli Xl/Xlll), Mostra: Cividale, Museo Nazionale di Palazzo de Nordis, 12 luglio-12 ottobre 2014, Allemandi, Torino 2014, pp. 17-58.

 - Luca MOR, Un importante crocifisso ligneo medievale ‘rinchiuso’ e scoperto a Cividale del Friuli, in Silvia BATTISTINI, Mark GREGORY D’APUZZO (a cura di) «Arte a Bologna. Bollettino dei Musei Civici d’Arte Antica 9-10/2023-2024 Studi in onore di Massimo Medica», Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2024, pp. 30-33.

 - Antonio MORASSI, La pittura e la scultura nella Basilica, in La basilica d'Aquileia, Zanichelli, Bologna 1933.

Michelangelo MURARO, Tomaso da Modena. Le storie di Sant'Orsola, B & Medizioni, Treviso 1987.

 - Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, Electa, Milano 1982.

 - MonikaE.MÜLLER, Von der künstlerischen Vorlage zum Modell. Strategien der Nobilitieren und der Modellbildung in der Hildesheimer Buchmalerei des 11.-13. Jahrhunderts, in Felix HEINZER, Hans-Peter SCHMIT (a cura di), Codex und Geltung, Wiesbaden, Harassowitz 2015, pp. 107-146.

 - Laura NAZZI, 14. Crocifisso. Scultore di cultural lagunare, in Luca MOR (a cura di), Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XI/XIII), Mostra: Cividale, Museo Nazionale di Palazzo de Nordis, 12 luglio-12 ottobre 2014, Allemandi, Torino 2014, pp. 184-187.

 - Carlo NICOTRA, Restauri degli edifici monumentali ed evoluzione della struttura urbana sul colle di San Giusto nel primo Novecento, «Quaderni Giuliani di Storia», Anno XXXV, n. 2, 2014, pp. 253-294.

- Ursula NILGEN, Theologisches Konzeptund Bildorganisation im Evangeliar Heinrichs des Löwen, «Zeitschrift für Kunstgeschichte», 52, 1989, pp. 301–333.

 - Hans-Peter L'ORANGE, Hjalmar TORP, Il tempietto longobardo di Cividale, Bretschneider, Roma 1977.

 - Rodolfo PALLUCCHINI, La pittura veneziana del Trecento, Istituto per la collaborazione culturale, Venezia-Roma 1964.

 - Silvia PASI, La pittura monumentale in Romagna e nel ferrarese fra IX e XIII secolo, University Press, Bologna 2001.

 - José Manuel PITA ANDRADE, Maria del Mar BOROBIA GUERRERO, Old Masters Thyssen-Bornemisza Museum, Barcellona 1992.

 - Sandro PIUSSI, Le vasche battesimali di Aquileia, in Aquileia romana e cristiana fra II e V secolo, «AAAd», XLVII, Trieste 2000, pp. 361-390.

 - Sandro PIUSSI, Il battistero di Cromazio: fra tradizione e innovazione, in Sandro PIUSSI (a cura di), Cromazio di Aquileia al crocevia di genti e religioni, Catalogo della mostra, (Udine 2008-2009), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2008, pp. 390-397.

 - Olga POPOVA, L'indirizzo ascetico nell'arte bizantina del secondo quarto dell'XI secolo e il suo ulteriore destino, in Medioevo: il tempo degli antichi, Atti del Convegno internazionale di studi, Parma, 24-28 settembre 2003, a c. di Arturo Carlo Quintavalle, pp. 322-326.

 - Jean PORCHER, I manoscritti dipinti, Jean HUBERT, Jean PORCHER, Wolfgang Fritz VOLBACH, L'Europa delle invasioni barbariche (edizione originale: L'Europe des invasions, Gallimard,Paris 1967), Rizzoli, 1968.

 - Beatrice RADDEN KEEFE, Illustrating the Manuscripts of Terence, in Giulia TORELLO HILL,Andrew TURNER (a cura di), Terence between Late Antiquity and the Age of Printing, Leiden; Boston, Brill, 2015, pp. 36–66.

 - Daniela RICCI, Urna di Santa Anastasia (cosiddetta) in marmo, in Gian Carlo MENIS (a cura di), I Longobardi, Catalogo della Mostra, Passariano-Cividale del Friuli, 2 giugno-30 settembre 1990, Electa, Milano 1990, Scheda VII.26, p. 317.

 - Clementina RIZZARDI, Mosaici altoadriatici. Il rapporto artistico Venezia – Bisanzio – Ravenna in età medievale, Edizioni del Girasole, Ravenna 1985.

 - Serena ROMANO, Gliaffreschidi S.Urbano alla Caffarella: qualche elemento di discussione, «Arte medievale», Serie 4, 2, 2012, pp. 77-94.

 - Francesco ROSSI, Catalogo della Pinacoteca Vaticana: Il Trecento. Umbria, Marche, Italia del Nord, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1994.

 - Alois SCHÜTZ, Das Forstenrieder Kreuz, in Gertrud THOMA (a cura di), Forstenried. Acht Jahrhunderte Siedlung und kirchliches Leben im Süden von München. EOS Verlag, St. Ottilien 1994, p. 66.

 - Franca SCOTTI MASELLI, Presenze di culto mitraico nell’alto Adriatico, in Maurizio BUORA (a cura di), Le regioni di Aquileia e Spalato in epoca romana, Convegno: Castello di Udine 4 aprile 2006, Fondazione Cassamarca, Treviso 2006 pp. 81-106.

 - Michael SEMFF, Die Triumphkreuzgruppe im Dom zu Seckau, Studien zur Holzskulptur des 12. und 13. Jahrhunderts in den östlichen Alpenländern, «Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte», XXX/XXXI, pp. 47-88, p. 74.

 - Vittorio SGARBI (a cura di), Giotto e il suo tempo, catalogo della mostra: Padova, 25 novembre 2000 - 29 aprile 2001, Motta, Milano 2000.

 - Gabriele SIMONGINI, Cividale del Friuli (Ud). Scoperto un prezioso Cristo Crocifisso ligneo, in «Il Tempo», 9 luglio 2024, divulgata in Carta Archeologica Online del Friuli Venezia Giulia - www.archeocartafvg.it.

 - Serena SKERL DEL CONTE,Vitale da Bologna e il duomodi Udine: un’ipotesi alternativa, «Arte in Friuli Arte a Trieste», 1 (1975), pp. 15-34.

 - Serena SKERL DEL CONTE, Nuove proposte per l’attività di Vitale da Bologna ela sua bottega, «Arte veneta», 41 (1987), pp. 9-19.

 - Serena SKERL DEL CONTE, Aggiornamenti su Vitale da Bologna e i suoi seguaci in Friuli, in Janez HÖFLER (a cura di), Gotika v Sloveniji: Nastajanje kulturnega prostora med Alpami, Panonijo in Jadranom; akti mednarodnega simpozija, Ljubljana, Narodna Galerija, 20.-22. oktober 1994, Narodna galerija v Ljubljani, Ljubljana 1995, pp. 213-226.

 - Anna Maria SPIAZZI, Padova, in, pp. 118-121.

 - Amelio TAGLIAFERRI, Le diocesi di Aquileia e Grado, Corpus della scultura altomedievale, X, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1981.

 - Sergio TAVANO, Aquileia Cristiana, «AAAd.», III, 1972.

 - Sergio TAVANO, La basilica patriarcale, in Aquileia e Grado, «AAAd.», 1972, pp. 189-248.

 - Sergio TAVANO, Aquileia e Grado. Storia – arte – cultura, LINT, Trieste 1986.

 - Sergio TAVANO, L’arte medievale a Trieste, «Archeografo Triestino», serie IV, LIX, 1999, pp. 251-305, p. 281.

 - Sergio TAVANO, Aquileia e il Norico. Riferimenti per l’architettura paleocristiana, in Manlio MICHELUTTI (a cura di), Clanfurt/Klagenfurt, Società Filologica Friulana, Udine 2000, pp. 47-56.

 - Sergio TAVANO, Il Fonte battesimale di Aquileia. Forme e significati, in Giuseppe Maria PILO, Laura DE ROSSI, Isabella REALE (a cura di), Un’identità: custodi dell’arte e della memoria. Studi, interpretazioni, testimonianze in ricordo di Aldo Rizzi, Edizioni della Laguna, Gorizia 2007, pp. 157-163.

 - Sergio TAVANO, Elementi paleocristiani del duomo di Cividale, «Forum Iulii», XXXIII, 2009, pp. 83-93.

 - Gertrud THOMA (a cura di), Forstenried. Acht Jahrhunderte Siedlung und kirchliches Leben im Süden von München. EOS Verlag, St. Ottilien 1994.

 - Filippo TODINI,Due note su MatteoGiovannetti, «Arte Documento», 2 (1988), pp. 56-57.

 - Giulia TORELLO HILL,Andrew TURNER (a cura di), Terence between Late Antiquity and the Age of Printing, Leiden; Boston, Brill, 2015.

Vangelo secondo Giovanni.

 - Giovanna VALENZANO, Federica TONIOLO (a cura di), Il secolo di Giotto nel Veneto, Studi di arte veneta, 14, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2007.

 - Marzia VIDULLI TORLO (a cura di), San Giusto. Ritratto di una cattedrale, Civici Musei di Storia ed Arte, Trieste 2003.

 - Alessandro VOLPE, Mezzaratta: Vitale e altri pittori per una confraternita bolognese, Bologna Bononia University Press 2005.

 - Maria WALCHER CASOTTI, Gli affreschi del Duomo di Spilimbergo e il problema di Cristoforo da Bologna, «Arte in Friuli arte a Trieste», n. 4 (1980), pp. 33-47.

 - Maria WALCHER CASOTTI, La pittura del tardo Trecento in Friuli e nella Venezia Giulia, in Janez HÖFLER (a cura di), Gotika v Sloveniji: Nastajanje kulturnega prostora med Alpami, Panonijo in Jadranom; akti mednarodnega simpozija, Ljubljana, Narodna Galerija, 20.-22. oktober 1994, Narodna galerija v Ljubljani, Ljubljana 1995, pp. 227-240.

 - Harald WOLTER-VON DEM KNESEBECK, La nascita del Salterio di s. Elisabetta: il concorso tra lo scriptorium, l’atelier dei miniatori e la committenza, in Salterio di Santa Elisabetta. Facsimile del ms. 137 del Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli, a cura di Claudio BARBERI, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza regionale per i beni e le attività culturali Friuli Venezia Giulia, Roma, Trieste 2002, pp. 47-118.

 - Fulvio ZULIANI,La pittura del Trecento in Friuli, in Gianfranco FIACCADORI, Maurizio GRATTONI D’ARCANO (a cura di),In domo habitationis.L’arredo in Friuli nel tardo Medioevo, Marsilio, Venezia 1996, pp. 27-37.