ALTARI DI S. ULDERICO A DOLINA

DFN8623A
item6

La chiesa S. Ulderico a Dolina offre cinque altari di ottima concezione; di questi vale la pena osservare ad esempio quello della Crocifissione, ultimato nel 1740, che vede coinvolte tutte le figure nella rappresentazione drammatica, tanto Santa Maria Maddalena quanto San Pietro, oltre agli angeli di coronamento.

DFN8666A
DFN8648A

L'opera più coinvolgente è l'altare della Pietà, costruito nel 1740; denota una tecnica raffinata, evoluta nell'utilizzo dei mezzi di effetto scenico barocco, ma altrettanto ardita nel perseguimento di risultati originali rispetto alla cultura predominante. Da rilevare a livello iconografico la presenza delle statue di San Giuseppe con Gesù Bambino alla destra, di San Giovanni Evangelista con l'aquila alla destra e, in modulo minore nella parte superiore, Sant'Ulderico vescovo.

L'altare maggiore, dedicato a Sant'Ulderico Vescovo ha una storia meno lineare; costruito nel 1738, mantiene di originale solo la zona inferiore sino al tabernacolo. Di essa si ammira la gentile pacatezza dei due santi sopra gli ingressi al retro, Ulderico e Biagio, quest'ultimo accompagnato umoristicamente da un bimbo affetto da mal di gola. La parte alta nello stato attuale fu costruita in legno nel 1876 da Ivan Taučar da Idrija, che riuscì a infondere agli angeli del semifastigio una vivacità assolutamente contestuale alla lingua barocca.

item2
item2a
item2a2
item2a2a
item12
item13
item13a
item13a1
item14
item14a
item15a
item15a1
item3
item4
item5
item15b
item15c
item15d
item15e
item15f
item15g
DETTAGLI:
DETTAGLI:
DETTAGLI:
item7
vrnivk
vrniv3
INDICI